LA LOGICA SFERICA di Marino Piazzolla

dal periodico settimanale "Tevere"

La crisi del mondo moderno è una crisi essenzialmente logica; sono da considerarsi per tale ragione le tre logiche tradizionali (Aristotele-Bacone-Hegel) responsabili, nella limitatezza, di aver creato nella storia umana, lo stato di terrore sia all'interno che all'esterno dell'uomo.

LA LOGICA DELLA IDENTITÀ E DELLA DEDUZIONE SILLOGICA fondata da Aristotele nella sua opera "L'ORGANON", ripresa dal Tomismo scolastico, degenerò nel dogma teocratico che ebbe, come sua diretta conseguenza e sul piano pratico, "LA INQUISIZIONE".

LA LOGICA DELLA INDUZIONE SPERIMENTALE di Francesco Bacone e, in parte, di Galilei, ci ha condotti direttamente al terrore atomico; orgoglio della "SCIENZA" contemporanea.

LA LOGICA O DIALETTICA di Hegel (e, successivamente, di Marx) fondata sul principio di contraddizione, ci ha portati allo "STATO ETICO" cioè al TOTALITARISMO CRIMINALE DI HITLER E DI STALIN.

Queste tre condizioni catastrofiche della umanità angosciata inducono a pensare alla necessità Parmenidea di una LOGICA SFERICA, capace di scoprire nella mente dell'uomo altre dimensioni logiche e di dilatare il pensiero, rimasto bloccato da un razionalismo restrittivo e altrettanto dogmatico.
Si indicano sinteticamente queste nuove logiche.

1°) L'ARTE HA UNA SUA LOGICA, da non confondersi con la Estetica, che è una filosofie o ideologia dell'Arte. La struttura interna dell'atto creativo o ispirato non è collocabile nella sfera estetica ed umana, ma attinge la sua forza creante direttamente dal SACRO ciò che Kant chiama NOUMENO.

2°) LA MATEMATICA, cioè l'aritmetica e la geometria, ha una sua
struttura logica che non va confusa con la logistica ma, al pari dell'Arte, attinge, come afferma Simone Weil, la sua perfezione sintetica e a priori dal SACRO, assolutamente impersonale e trascendente.

3°) L'ESPERIENZA MISTICA, considerata erroneamente una esperienza irrazionale, ha anch'essa una sua struttura logica che ci permette di conoscere gli abissi dell'anima umana messa in rapporto col SACRO: S. Agostino, S.Francesco, Pascal, S. Giovanni della Croce, Kierkegaard e la stessa Simone Weil.

4°) L'INCONSCIO INDIVIDUALE E COLLETTIVO ha una sua struttura
logica scoperta e analizzata da Freud e da Jung. Ciò vuoi dire che sia la coscienza che l'inconscio possono riferirsi alla unità inscindibile della sfera psicologica. LA PSICOANALISI è perciò la logica dell'inconscio come il razionale cartesiano è fino ad oggì la logica del conscio.

5°) IL CASO ha una sua logica. Diciamo 'casuale' ciò che non possiamo inquadrare nelle categorie delle tre logiche tradizionali, che sono limitative e rigettano quindi quelli che sono gli eventi umani e naturali attribuiti al CASO (Il caso è forse la follia/ di un dio punito che s'inventa altrove/ per farsi perdonare./ Ed improvvisa per sé ciò che non è a noi dona ma ciò che
poi sarà.-) (Marino Piazzolla : "Viaggio nel Silenzio di Dio").

6°) IL SOPRANNATURALE ha una sua logica noumenica o sacrale.

7°) LA MAGIA, L'ASTROLOGIA e L'ALCHIMIA hanno una loro logica che ci permette di approfondire le leggi segrete-occulte del Cosmo in rapporto alla vita della materia e dell'uomo dotato di un triplice corpo: Fisico-Eterico, Astrale e Spirituale.

Il giorno in cui l'uomo sarà capace di dilatare il suo orizzonte logico in senso sferico, sarà autenticamente tollerante, epperò libero. Avrà cioè coscienza di una profonda sconosciuta solidarietà umana, senza la quale e impossibile ogni tipo di convivenza sociale, economica, giuridica, etica, politica e civile.